Concentratore Solare

Efficienza

È il generatore solare con la maggiore efficienza certificata Solarkeymark al mondo: 91%!.

È anche un inseguitore solare biassiale per cui questa eccezionale efficienza è stabile in qualsiasi giorno e a qualsiasi ora di funzionamento.

Una minima e semplicissima manutenzione mantiene invariata l’efficienza nel tempo

Produce energia termica a una temperatura obiettivo prefissata fino a 100°.

Il Concentratore Solare non ha eguali!
Soprattutto se paragonato ai pannelli più tradizionali, in quanto sia l’efficienza che la resa del Concentratore sono molto più elevate.

Risparmio

Notevole abbattimento dei costi energetici di tutte le utenze che utilizzano il calore regolarmente, per diversi processi, tra cui:

 Acqua calda sanitaria

 Riscaldamento

 Climatizzazione

 Deumidificazione / Ruota essiccante

 Generazione vapore

 Lavaggio

 Pastorizzazione

 Essiccazione

 Desalinizzazione

 Recupero e valorizzazione di cascami termici

Ne possono beneficiare aziende agricole, serre, centri sportivi, comunità, hotel, bed & breakfast, caseifici, birrerie, salumifici, lavanderie industriali, centri di lavorazione e commerciali. Depositi di: derrate agricole, tessuti, carta, prodotti chimici, farmaci ecc.

Contributi statali / Incentivi fiscali / Ambiente

In molti stati il Concentratore Solare gode di contributi e incentivi elevati in ragione dei benefici ambientali che garantisce.

Un sistema standard a Concentratore Solare, installato in Italia, genera circa 30.000/50.000 kWhth all’anno (variante da 10 e da 14 specchi) ed evita l’emissione in atmosfera di circa 6-12 tonnellate di anidride carbonica e polveri sottili.

In Italia rientra nel Contributo Conto Energia Termico 2.0 in vigore:
50° euro 16.716,00/23.402,00 a macchina (versione da 10 e da 14 specchi).
Nell’Ecobonus 65%, nell’Industria 4.0  50% (cumulabile con il Conto termico 2.0), nel Superammortamento 110% e nel Super Bonus Alberghi 80%.

Vantaggi

L’introduzione della tecnologia del solare a concentrazione permette di:

 Realizzare soluzioni tecnologiche sostenibili di lungo periodo (ciclo di vita del prodotto 30 anni), riducendo i costi di manutenzione della parte di impianto già esistente e i tempi di utilizzo.

 Abbattere i costi del combustibile.

 Allungare il ciclo di vita della caldaia ed abbatterne i costi di manutenzione.

 Abbattere drasticamente le emissioni di CO2 e polveri sottili nell’ambiente.

 Migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro riducendo fumi e rumorosità.

 Rendere più eco-sostenibile il processo produttivo.

 Recuperare e utilizzare aree marginali attorno agli edifici.

 Migliorare l’immagine aziendale.

 Incrementare il valore percepito del prodotto finale rendendolo più ecologico.

 Migliorare il risultato economico di medio e lungo periodo.

 Beneficiare di importanti contributi a fondo perduto e/o di benefici fiscali tra cui:

in Italia
Conto Termico 2.0,
Ecobonus (65%),
Industria 4.0 (50%),
Superbonus 110%,
Superbonus Alberghi 80% ecc.

in Austria
ECOFONDS dal 20 al 45% per sistemi innovativi
in Germania
BAFA piccole e medie imprese € 20.000 massimo